
Il cuore pulsante del grano siciliano: Molini Riggi, un’ode alla tradizione molitoria
“Il cuore pulsante del grano siciliano”: un’immagine che racchiude l’essenza di Molini Riggi, un’azienda che, con passione e dedizione, ha scelto di preservare e valorizzare il patrimonio dei grani antichi siciliani. Un viaggio che inizia nei campi dorati dell’isola, dove il sole bacia le spighe e il vento ne accarezza le cime, e che si conclude nel mulino, dove la magia della macinazione trasforma il grano in farine di altissima qualità. Grazie all’impegno della famiglia Riggi, oggi questa azienda è un punto di riferimento non solo per panificatori e appassionati di cucina, ma per chiunque voglia riscoprire i sapori autentici di una terra ricca di storia e tradizioni. Ogni sacco di farina racchiude un pezzo di Sicilia, un’esperienza sensoriale che affonda le radici in un passato millenario.
Radici profonde: una storia familiare di passione per il grano e la macinazione, tramandata di generazione in generazione
“La nostra storia è legata indissolubilmente al grano e alla macinazione”, racconta con orgoglio Marco Riggi durante l’intervista, con una voce che tradisce un amore profondo per il proprio lavoro. “Di generazione in generazione, ci siamo tramandati i segreti di questa antica arte, affinando le tecniche e preservando i valori che ci hanno guidato fin dall’inizio: il rispetto per la tradizione, la passione per la qualità e l’amore per il nostro territorio”. Un legame simbiotico con la terra, un amore viscerale per il grano, una passione incrollabile per la macinazione: sono questi i valori fondanti che guidano ogni scelta di Molini Riggi, un’azienda che ha saputo coniugare la sapienza artigiana con le moderne tecnologie, preservando intatta l’autenticità dei propri prodotti.
I grani antichi siciliani: un patrimonio di biodiversità da preservare, un tesoro di sapori e proprietà nutrizionali
Molini Riggi si distingue per la scelta di utilizzare esclusivamente grani antichi siciliani, un patrimonio di biodiversità da preservare e valorizzare. “Utilizziamo varietà come il Perciasacchi, il Russello, il Maiorca e il Timilia, grani che hanno resistito al tempo e che conferiscono alle nostre farine caratteristiche organolettiche uniche e un profilo nutrizionale superiore”, spiega con competenza Marco Riggi. La scelta di questi grani antichi non è solo una questione di gusto, ma anche di salute: le farine ottenute sono più digeribili, ricche di fibre, vitamine e sali minerali, un vero e proprio tesoro per il nostro organismo.
Il processo di macinazione a pietra: un’arte che rispetta la natura del grano, preservandone le qualità organolettiche
“La macinazione a pietra è un processo lento e delicato, che rispetta la natura del grano e preserva intatte le sue proprietà organolettiche”, sottolinea con enfasi Marco Riggi. Molini Riggi utilizza antiche macine a pietra, che, con il loro movimento lento e costante, evitano il surriscaldamento del grano, preservando così le vitamine, i sali minerali e gli oli essenziali. Questo metodo di macinazione permette di ottenere farine integrali e semintegrali di altissima qualità, ricche di fibre e dal sapore intenso e aromatico, che raccontano la storia del grano siciliano. Quando però si necessita di farina più fine, si usa la macinazione a cilindri, rimanendo, comunque, fedeli alla propria ricerca della qualità.
La varietà dei prodotti: farine per ogni esigenza e gusto, un viaggio alla scoperta dei sapori autentici della Sicilia
Molini Riggi offre una vasta gamma di farine, pensate per soddisfare le esigenze di panificatori, pasticceri e appassionati di cucina. “Produciamo farine integrali, semintegrali, tipo 1 e tipo 2, farine di grani antichi e farine speciali per pizza e pasta fresca, ognuna con le sue caratteristiche e i suoi profumi”, spiega con entusiasmo Marco Riggi. Un’offerta ricca e variegata, che permette di riscoprire i sapori autentici del grano siciliano e di sperimentare nuove ricette, dando vita a prodotti da forno e piatti unici e inimitabili.
L’impegno per la sostenibilità: un rispetto per l’ambiente e il territorio, un futuro all’insegna della qualità e della responsabilità
“Siamo profondamente legati al nostro territorio e ci sentiamo responsabili della sua tutela”, sottolinea con convinzione Marco Riggi. Molini Riggi adotta pratiche agricole sostenibili, come la rotazione delle colture, la riduzione dell’uso di pesticidi e la valorizzazione della biodiversità, per preservare la fertilità del suolo e garantire un futuro all’insegna della qualità e della responsabilità. Un approccio che va oltre la produzione, abbracciando la responsabilità sociale e ambientale.
Un’esperienza autentica: visitare i Molini Riggi e scoprire i segreti della macinazione, un viaggio nei sapori e nei saperi della Sicilia
Visitare Molini Riggi è un’esperienza indimenticabile, un viaggio sensoriale nel cuore della Sicilia più autentica. “Accogliamo i visitatori nel nostro mulino, per mostrare loro il processo di macinazione a pietra, raccontare la storia dei nostri grani antichi e far loro assaggiare le nostre farine, spiegando come usare i nostri prodotti e fornendo idee e spunti”, racconta con calore Marco Riggi. Un’occasione unica per scoprire i segreti di un’arte antica e assaporare i sapori autentici del grano siciliano.
“Il cuore pulsante del grano siciliano”: un’eredità di sapori che continua a vivere, un tesoro da custodire e tramandare
“Il cuore pulsante del grano siciliano”: un’espressione che racchiude l’essenza di Molini Riggi, un’azienda che ha saputo custodire e valorizzare un patrimonio di tradizioni, portandolo con orgoglio nel futuro. Un’eredità di sapori autentici e saperi antichi, che continua a vivere nei suoi prodotti, un tesoro da custodire e tramandare alle future generazioni.